19 aprile 2011 Prot. n. 20 Spedito il 19 Aprile 2011 Roma, 19 aprile 2011 Alla c.a. Ministro On.le Avv. Mariastella GELMINI Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
E p.c. Al Direttore Generale Dott. Marco TOMASI Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
Al.Capo Dipartimento per l'Istruzione Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca SEDE
Oggetto: riformulazione quinquennale del Corso di Laurea di Scienze della Formazione Primaria e stato delle graduatorie ad esaurimento del personale Docente ed Educativo.
Adunanza del 18-19 Aprile 2011
IL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI STUDENTI UNIVERSITARI
VISTO il D.M. 10 sett. 2010, n. 249, nel quale vengono illustrati i percorsi di formazione dei docenti di ogni ordine e grado, ma nel quale non viene, altresì, fornita alcuna informazione riguardante il reclutamento degli stessi (in particolar modo non viene chiarita la situazione degli esclusi alle Graduatorie ad esaurimento del personale Docente ed Educativo);
VISTA la legge 296/2007 in cui è stata sancita la trasformazione delle graduatorie permanenti in graduatorie ad esaurimento;
VISTA la situazione in cui versano gli studenti di Scienze della Formazione Primaria immatricolatisi negli a.a. 2007/08, i quali hanno avuto la possibilità di iscriversi con riserva (nell'anno 2009 infatti, in via eccezionale, il Governo ha decretato la riapertura delle graduatorie ad esaurimento - articolo 5-bis della legge 30 ottobre 2008, n. 169 - consentendo l'inserimento a pieno titolo o con riserva del conseguimento del titolo di abilitazione a circa 21.000 docenti immatricolati ad alcuni dei corsi abilitanti attivati dal M.I.U.R. nell'anno accademico 2007/2008);
VISTA la situazione in cui versano gli studenti di Scienze della Formazione Primaria immatricolatisi negli a.a. 2008/09, 2009/10, 2010/11 (i quali, pur ottenendo al momento della laurea l'abilitazione del "vecchio" corso di Scienze della Formazione Primaria, non hanno avuto la possibilità di iscriversi con riserva alle graduatorie ad esaurimento);
ADOTTA ALL'UNANIMITÀ LA SEGUENTE MOZIONE:
CHIEDE:
1. che vengano chiarite le modalità di chiamata degli insegnanti nelle scuole statali, ovvero il funzionamento del sistema delle graduatorie e i cambiamenti che la riforma del Corso di Laurea introdurrà nell'accesso alle stesse (allegato A);
2. che avvenga, come ragionevole soluzione in questa fase transitoria, l'iscrizione con riserva nelle suddette graduatorie per coloro che si sono iscritti negli anni accademici 2008/2009, 2009/2010 e 2010/2011 al Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria e al terzo corso biennale di secondo livello finalizzato alla formazione dei docenti di strumento musicale nella scuola media della classe di concorso 77/A; la riserva e' sciolta all'atto del conseguimento dell'abilitazione relativa al corso di laurea e ai corsi quadriennali e biennali sopra indicati e la collocazione in graduatoria e' disposta sulla base dei punteggi attribuiti ai titoli posseduti;
SI RISERVA
di prendere in considerazione prossimamente le modalità di verifica degli obiettivi formativi qualificanti (formativo-didattico-relazionali) degli studenti prima del conseguimento della laurea al fine di assicurare l'abilità necessaria per l'insegnamento nelle scuole primarie e dell'infanzia [così come previsto dalla tabella del TABELLA 1 (Articolo 6) Corso di laurea magistrale in Scienze della formazione primaria (LM -85 bis)].
Il Presidente Mattia Sogaro
Allegato A
Il sistema delle graduatorie che regola le chiamate degli studenti laureati in Scienze della Formazione Primaria non è sufficientemente limpido da permettere a essi di capire quale possibilità di impiego si possono avere, sia a livello di tempistiche, che di località, considerando il fatto che non tutti gli studenti hanno avuto la possibilità di essere inseriti in tali graduatorie. Infine riguardo l'introduzione della doppia abilitazione è necessario chiarire come verrà gestita l'assunzione dei futuri insegnanti. Ci si chiede con quali criteri essi verranno assunti nella scuola dell'infanzia o nella scuola primaria, e se essi avranno la possibilità di esprimere una preferenza e/o se avranno privilegi rispetto a chi ha conseguito una sola abilitazione. Versione pdf del documento |
Motore di ricercaMenu SecondarioLink utiliMUR |