Emblema della Repubblica Italiana

Consiglio Nazionale degli
Studenti Universitari

Ministero dell'Università e della Ricerca

2022-2025

Indice della pagina



30 aprile 2025

28 Marzo 2025

 

Alla cortese attenzione dell'On. Ministro

Sen. Anna Maria BERNINI

Ministero dell'Università e della Ricerca

gabinetto@pec.mur.gov.it

 

e p.c.

 

Alla Presidente CRUI

Prof.ssa Giovanna Iannantuoni

segreteria.crui@pec.it

 

Al Presidente CUN

Prof. Vincenzo Paolo Pedone

segretariatogenerale@pec.mur.gov.it

 

Alla Delegata per la Didattica CRUI

Rettrice Alessandra Petrucci

segreteria.crui@pec.it

 

Alla Segretaria Generale

Cons. Francesca Gagliarducci

Ministero dell'Università e della Ricerca

segretariatogenerale@pec.mur.gov.it

 

Alla Direzione generale degli ordinamenti della formazione superiore e del diritto allo studio

Dott. Gianluca Cerracchio

dgordinamenti@pec.mur.gov.it

 

LORO SEDI

OGGETTOProgramma MINOR

 

Adunanza del 27 e 28 Marzo 2025

IL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI STUDENTI UNIVERSITARI

VISTO il Decreto Ministeriale n. 270 del 2004 nella definizione dei criteri generali per l'ordinamento degli studi universitari atti alla determinazione della tipologia di studio, acquisizione crediti formativi complessivamente assegnati per le singole attività e degli obiettivi perseguiti nel proprio percorso formativo;

 

VISTO il Decreto Ministeriale n. 133 del 2021 nella definizione di materie affini e integrative, in un regime di flessibilità che meglio abbraccia l'idea stessa del minor in termini di innovazione e adozione di nuovi percorsi di formazione integrativi del proprio percorso di studio, dei singoli corsi di studio in attività formative relative a settori scientifico-disciplinari non previsti per le attività di base e/o caratterizzanti, come definite dai decreti ministeriali di determinazione delle classi di laurea e delle classi di laurea magistrale, che assicurino una formazione multi e inter-disciplinare dello studente che garantisca all'autonomia dei singoli atenei italiani di attivare percorsi Minor in proposte quadro di convenzionamento tra Università finalizzate in attività formative affini e integrative organizzate nell'acquisizione di conoscenze e abilità correlate al profilo culturale e professionale;

 

CONSIDERATO che il Programma Minor è strutturato in maniera simile a percorsi didattici di università estere e si concretizza nella possibilità, da parte degli studenti appartenenti ad un determinato corso di laurea di una data Università, di sostenere un dato numero di esami in un Corso di Laurea diverso dal proprio, ottenendo alla fine del proprio percorso universitario il Diploma di Laurea con Minor. Il programma si articola secondo linee guida emanate dal Ministero, tenendo conto delle seguenti disposizioni inerenti alcuni caratteri fondamentali (tra i quali: partecipazione; tempo di accesso e luogo; Programma Minor; rinuncia; titolo ottenuto);

 

CONSIDERATA la potenzialità che tale strumento potrebbe avere se fosse posta in essere una sua regolamentazione nazionale, omogenea e strutturata, con cui avviare Convenzioni tra gli Atenei in Italia;

 

CONSIDERATO che il programma Minor rappresenterebbe, come il progetto di mobilità nazionale, un'apertura di carattere inter e multi disciplinare tale da garantire a molti studenti di poter maturare un'esperienza che riesca ad arricchire il proprio percorso formativo e professionale;

CONSIDERATO che alcuni Atenei in Italia hanno già attivato dei percorsi Minor ma che tale pratica non è ancora matura sull'intero panorama nazionale e che, pertanto, sia necessario un intervento con linee guida e/o di indirizzo Ministeriali così da garantire autonomia ai singoli atenei;

 

CONSIDERATO che attualmente sono pochi gli Atenei che utilizzano tale pratica e che il problema attuale di mobilità è circoscritta a pochi Atenei aderenti;

 

CONSIDERATO che il numero di convenzioni attive è limitata e circoscritta a pochi Atenei italiani che non garantiscono economicamente un avvicinamento sensibile degli studenti che ne richiedono l'attivazione,

CHIEDE

 

-   linee guida e/o di indirizzo per una corretta attuazione e conoscenza del programma MINOR negli atenei italiani;

-   l'impegno del Ministero dell'Università e della Ricerca e della CRUI di ampliare e garantire un miglioramento dell'offerta formativa offrendo una conoscibilità e una attivazione del programma MINOR organica negli Atenei italiani che consenta di sviluppare conoscenze trasversali e di adattarsi alle sfide emergenti del mondo del lavoro con i giusti mezzi e conoscenze;

-   di rendere conoscibili e pubbliche sui siti istituzionali degli Atenei e del MUR le convenzioni attive tra gli Atenei italiani avente ad oggetto il programma MINOR.

 

La Presidente

Alessia Conti

 

 

 



Versione pdf del documento

Motore di ricerca

 
[torna all'indice della pagina]


Menu Secondario

[torna all'indice della pagina]

Info

Per portare le proposte e le istanze della tua università al CNSU scrivi a: info@cnsu.miur.it

[torna all'indice della pagina]
[torna all'indice della pagina]