11 aprile 2024 Roma, 11 Aprile 2024
Alla cortese attenzione dell'On. Ministro Sen. Anna Maria Bernini Ministero dell'Università e della Ricerca
Al Presidente della Conferenza dei Rettori Universitari Italiani Magnifica Rettrice Professoressa Giovanna Iannantuoni
E, p.c.: Al Segretario Generale Cons. Francesca Gagliarducci Ministero dell'Università e della Ricerca segretariatogenerale@mur.gov.it
LORO SEDI
Oggetto: Iniziative di sensibilizzazione sulla liberazione dal nazifascismo in Italia
Adunanza del 11 e 12 Aprile
IL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI STUDENTI UNIVERSITARI
VISTO La XII disposizione transitoria e finale della COSTITUZIONE Italiana vieta la riorganizzazione del partito fascista: "È vietata la riorganizzazione, sotto qualsiasi forma, del disciolto partito fascista". (1° gennaio del 1948) VISTO La Legge Scelba (20 Giugno 1952), la quale stabilisce all'articolo 1: "si ha riorganizzazione del disciolto partito fascista quando una associazione o un movimento persegue finalità antidemocratiche proprie del partito fascista, esaltando, minacciando o usando la violenza quale metodo di lotta politico o propugnando la soppressione delle libertà garantite dalla Costituzione o denigrando la democrazia, le sue istituzioni e i valori della Resistenza o svolgendo propaganda razzista, ovvero rivolge la sua attività alla esaltazione di esponenti, principii, fatti e metodi propri del predetto partito o compie manifestazioni esteriori di carattere fascista". VISTO la cosiddetta legge Mancino, del 25 Giugno 1993, la quale afferma che è vietata ogni organizzazione, associazione, movimento o gruppo avente tra i propri scopi l'incitamento alla discriminazione o alla violenza per motivi razziali, etnici, nazionali o religiosi. Chi partecipa a tali organizzazioni, associazioni, movimenti o gruppi, o presta assistenza alla loro attività, è punito, per il solo fatto della partecipazione o dell'assistenza, con la reclusione da sei mesi a quattro anni. Coloro che promuovono o dirigono tali organizzazioni, associazioni, movimenti o gruppi sono puniti, per ciò solo, con la reclusione da uno a sei anni. CONSIDERATO la definizione di "Apologia di Fascismo", come all'art. 4 della cosiddetta legge Scelba, secondo cui "Chiunque pubblicamente esalta esponenti, principii, fatti o metodi del fascismo oppure le finalità antidemocratiche proprie del partito fascista è punito. La pena è aumentata se il fatto è commesso col mezzo della stampa o con altro mezzo di diffusione o di propaganda"
CONSIDERATO la commemorazione avvenuta ad Acca Larentia il 7 gennaio del 2024, i cui video e foto mostrano centinaia di persone che utilizzano il saluto fascista
CONSIDERATO che la divisione investigazioni generali e operazioni speciali ha ritenuto di disporre l'identificazione di un uomo che ha gridato "Viva l'Italia Antifascista"
CONSIDERATO il presidio avvenuto a Padova l'11 Febbraio 2024, che ha visto decine di persone riunite ed esercitanti il saluto fascista
CHIEDE
al Ministero dell'Università e della Ricerca: - che qualora si pongano in essere, da singoli studenti o da organizzazioni, comportamenti, attività di promozione o promulgazione di valori che possano essere ricondotti o assimilati ad elementi, valori, gestualità del regime nazifascista, i singoli Atenei provvedano a prevedere e applicare con sollecitudine provvedimenti e sanzioni specifiche nei loro confronti, con particolare riguardo allo scioglimento di suddette formazioni; - di sensibilizzare e sollecitare formalmente gli Atenei italiani a mettere in atto iniziative volte a disincentivare la comparsa di tali fenomeni e diffondere la conoscenza dei tragici eventi avvenuti durante il regime nazifascista, favorendo la realizzazione di convegni, incontri e dibattiti con l'obiettivo di celebrare l'antifascismo come premessa per un Paese e un'istruzione liberi e democratici.
Alla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane di impegnarsi per sensibilizzare la comunità accademica di tutta Italia sui valori dell'antifascismo e sul periodo storico caratterizzato dal nazifascismo in Italia.
La Presidente Alessia Conti
Versione pdf del documento |
Motore di ricercaMenu SecondarioLink utiliMUR |