22 dicembre 2023 Roma, 22 dicembre 2023
Alla cortese attenzione dell'On. Ministro prof.ssa Anna Maria Bernini Ministero dell'Università e della Ricerca
E, p.c.: al Segretario Generale Cons. Francesca Gagliarducci Ministero dell'Università e della Ricerca segretariatogenerale@mur.gov.it
alla Direzione generale dott. Gianluca Cerracchio Ministero dell'Università e della Ricerca
alla Direzione generale dell'internazionalizzazione e della comunicazione dott. Gianluigi Consoli Ministero dell'Università e della Ricerca dginternazionalizzazione@pec.mur.gov.it
Oggetto: Iscrizione degli studenti e alle studentesse extra UE al Sistema Sanitario Nazionale
Adunanza del 21e 22 Dicembre 2023
IL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI STUDENTI UNIVERSITARI
VISTO l'art. 32 comma 1 della Costituzione italiana che garantisce da parte della Repubblica la tutela della salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività
VISTO l'art. 25 comma 1 della Dichiarazione universale dei diritti umani "Ogni individuo ha diritto ad un tenore di vita sufficiente a garantire la salute e il benessere proprio e della sua famiglia, con particolare riguardo all'alimentazione, al vestiario, all'abitazione, e alle cure mediche e ai servizi sociali necessari"
VISTO il decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286
VISTO il d.lgs. 68/2012 articolo 6 e 7 recante disciplina in materia di LEP nei quali tra questi si individua l'assistenza sanitaria gratuita e regola l'accesso all'assistenza sanitaria per gli studenti fuori sede in Italia
CONSIDERATA la risoluzione "Access to the healthcare system should not be a luxury!" adottata dallo 'European Students Union' durante l'ottantacinquesimo Board Meeting, che ha ricevuto il supporto delle altre associazioni che ne fanno parte
CONSIDERATA la richiesta agli studenti e alle studentesse stranieri di iscriversi al sistema sanitario nazionale avvenuta durante la recente crisi pandemica in modo che fosse loro possibile ricevere le vaccinazioni previste
CONSIDERATO i dati Eurostat della ricerca "Mobile students from abroad enrolled by education level, sex and field of education" che pongono l'Italia al penultimo posto dei paesi UE tra quelli scelti dagli studenti internazionali per il loro percorso di studi (il 2,88% degli studenti sono internazionali tra quelli immatricolati negli atenei italiani)
CONSIDERATA l'importanza e la priorità dello sviluppo dell'internazionalizzazione per gli Atenei italiani, il suo valore nell'ambito della riconoscibilità dell'istruzione terziaria italiana a livello europeo e la riconosciuta importanza di una ricerca europea
CONSIDERATO il rischio di perdere un numero cospicuo di studenti internazionali se prendessero in considerazione la necessità del pagamento del nuovo costo del SSN tra i loro motivi di iscrizione in un ateneo italiano
PRESO ATTO della proposta di Legge di Bilancio per il 2024 presentata dal Consiglio dei Ministri
ESPRIME
preoccupazione rispetto alla proposta di rendere il costo dell'iscrizione al servizio sanitario nazionale per stranieri soggiornanti in Italia con permesso di soggiorno per motivi di studio non inferiore a 700 euro
CHIEDE
il ripristino immediato della precedente soglia di costo per l'accesso al SSN per gli studenti internazionali extra-UE, garantendo che tale soglia sia equa e accessibile, che non costituisca un ostacolo finanziario per gli studenti e le studentesse. Al contempo, sosteniamo la necessità di pratiche burocratiche chiare e trasparenti oltre che semplificare il processo di registrazione e assicurare un accesso agevole ai servizi sanitari. L'implementazione di una politica che garantisca l'accesso gratuito al SSN per tutte le studentesse e gli studenti internazionali extra-UE, in linea con i principi di uguaglianza e non discriminazione.
La Presidente Versione pdf del documento |
Motore di ricercaMenu SecondarioLink utiliMUR |