| 12 aprile 2021 Roma, 12 Aprile 2021 
 
 
 Alla cortese attenzione dell'On. Ministro 
 dott.ssa Maria Cristina Messa 
 Ministero dell'Università e della Ricerca 
 e p.c. 
 Al Direttore Generale 
 dott.ssa Maria Letizia Melina 
 Ministero dell'Università e della Ricerca 
 
 
 Alla cortese attenzione dell'On. Ministro 
 prof. Maurizio Patrizio Bianchi 
 Ministero dell'Istruzione 
 
Oggetto: revisione delle classi di concorso per l'insegnamento per
la classe di Laurea LM-75, Scienze e tecnologie per l'ambiente e
per il territorio 
IL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI STUDENTI UNIVERSITARI 
VISTO l'allegato A del D.M. n. 259 del 9 maggio 2017; 
CONSIDERATO che la classe LM-75 Scienze e tecnologie per l'ambiente
e per il territorio è una Classe di Laurea Magistrale con
formazione multidisciplinare con l'obiettivo di formare una figura
professionale multidisciplinare ed esperta in materia
ambientale; 
CONSIDERATO che la sovracitata classe contiene insegnamenti
afferenti alle scienze agrarie, biologiche, ingegneristiche e
architettoniche; 
CONSIDERATO che sebbene i laureati afferenti a tale classe siano
specialisti del settore ambientale con competenze nei più disparati
ambiti campi, sono fortemente penalizzati al momento della
partecipazione ai concorsi per l'insegnamento. Hanno, infatti, la
possibilità di accedere soltanto a due classi di concorso A-28
(Matematica e Scienze) e A-50 (Scienze naturali, chimiche e
biologiche). Nella fattispecie, è data loro la possibilità di
accesso alla classe di concorso A-28 solo se il titolo di laurea
sia stato conseguito nell'anno 2018/2019 oppure, se conseguito a
partire dall'a.a. 2019/2020, purché il piano di studi, tra Laurea
Triennale e Laurea Magistrale, abbia previsto almeno 132 crediti
nei settori scientifico disciplinari MAT, FIS, CHIM, GEO, BIO,
INF/01, INF-ING/05, di cui almeno 30 in MAT, 12 in FIS, 6 in CHIM,
6 in GEO, 6 in BIO, 6 in INF/01 o in ING-INF/05 o in
SECS-S/01; 
TENUTO CONTO che le dette classi di concorso sono contese con un
numero non indifferente di Classi di Laurea e dunque non ad accesso
esclusivo; 
CONSIDERATO che nonostante la formazione multidisciplinare della
Classe di Laurea, i rispettivi laureati non hanno modo di accedere
a classi di concorso pertinenti, nonostante il percorso di studio,
come quelle disponibili per le classi: LM-4, LM-69, LM-70; 
CHIEDE 
- la revisione delle classi di concorso per detta
Classe di Laurea, con la possibilità, previa verifica dei requisiti
tra Laurea Triennale e Laurea Magistrale, di consentire maggiori
opportunità lavorative nel mondo della scuola ai neolaureati; 
- l'inclusione della Classe di Laurea in oggetto nei
concorsi pubblici banditi dal Ministero dell'Istruzione e da quello
dell'Università e della Ricerca. 
Il Presidente Luigi Leone Chiapparino 
 Oggetto: revisione delle classi di concorso per l'insegnamento per la classe di Laurea LM-75, Scienze e tecnologie per l'ambiente e per il territorio 
 IL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI STUDENTI UNIVERSITARI 
 VISTO l'allegato A del D.M. n. 259 del 9 maggio 2017; 
 CONSIDERATO che la classe LM-75 Scienze e tecnologie per l'ambiente e per il territorio è una Classe di Laurea Magistrale con formazione multidisciplinare con l'obiettivo di formare una figura professionale multidisciplinare ed esperta in materia ambientale; 
 CONSIDERATO che la sovracitata classe contiene insegnamenti afferenti alle scienze agrarie, biologiche, ingegneristiche e architettoniche; 
 CONSIDERATO che sebbene i laureati afferenti a tale classe siano specialisti del settore ambientale con competenze nei più disparati ambiti campi, sono fortemente penalizzati al momento della partecipazione ai concorsi per l'insegnamento. Hanno, infatti, la possibilità di accedere soltanto a due classi di concorso A-28 (Matematica e Scienze) e A-50 (Scienze naturali, chimiche e biologiche). Nella fattispecie, è data loro la possibilità di accesso alla classe di concorso A-28 solo se il titolo di laurea sia stato conseguito nell'anno 2018/2019 oppure, se conseguito a partire dall'a.a. 2019/2020, purché il piano di studi, tra Laurea Triennale e Laurea Magistrale, abbia previsto almeno 132 crediti nei settori scientifico disciplinari MAT, FIS, CHIM, GEO, BIO, INF/01, INF-ING/05, di cui almeno 30 in MAT, 12 in FIS, 6 in CHIM, 6 in GEO, 6 in BIO, 6 in INF/01 o in ING-INF/05 o in SECS-S/01; 
 TENUTO CONTO che le dette classi di concorso sono contese con un numero non indifferente di Classi di Laurea e dunque non ad accesso esclusivo; 
 CONSIDERATO che nonostante la formazione multidisciplinare della Classe di Laurea, i rispettivi laureati non hanno modo di accedere a classi di concorso pertinenti, nonostante il percorso di studio, come quelle disponibili per le classi: LM-4, LM-69, LM-70; 
 CHIEDE 
 - la revisione delle classi di concorso per detta Classe di Laurea, con la possibilità, previa verifica dei requisiti tra Laurea Triennale e Laurea Magistrale, di consentire maggiori opportunità lavorative nel mondo della scuola ai neolaureati; - l'inclusione della Classe di Laurea in oggetto nei concorsi pubblici banditi dal Ministero dell'Istruzione e da quello dell'Università e della Ricerca. 
 Il Presidente Luigi Leone Chiapparino 
 
 Versione pdf del documento | Motore di ricercaMenu SecondarioLink utiliMUR |