23 maggio 2020
Roma, 23 maggio 2020
Alla cortese attenzione dell'On. Ministro prof. Gaetano Manfredi Ministero dell'Università e della Ricerca
dell'On. Vice Ministro dott.ssa Anna Ascani Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
dell'On. Sottosegretario Dott. Giuseppe De Cristofaro Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
e p.c.
Al Capo Dipartimento per la formazione superiore e per la ricerca Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
Al Direttore Generale per lo studente, lo sviluppo e l'internazionalizzazione della formazione superiore dott.ssa Maria Letizia Melina Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
Al Direttore Generale per la programmazione, il coordinamento e il finanziamento delle istituzioni della formazione superiore Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
Al Direttore Generale per il coordinamento, la promozione e la valorizzazione della ricerca dott. Vincenzo Di Felice Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
LORO SEDI
Adunanza del 21-22-23 maggio 2020
OGGETTO: MISURE DI SUPPORTO ECONOMICO A FAVORE DELLA RIDUZIONE DELLA TASSAZIONE E MISURE PER L'AUMENTO DELLE DETRAZIONI FISCALI
IL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI STUDENTI UNIVERSITARI
VISTO l'art. 34 Cost. che garantisce il diritto a raggiungere i gradi più alti degli studi; VISTO il D.P.C.M. 17 maggio 2020; VISTO il D.P.C.M. n.159 del 5 Dicembre 2013 che all'art 9 norma l'impiego dell'ISEE CORRENTE;
VISTO il Regolamento tasse a.a.2020/2021 già approvato presso l'Università della Calabria che prevede l'integrazione del proprio ISEE-DSU con l'ISEE corrente per il calcolo della tassazione;
VISTO l'ex art. 15 comma 1 lett. e del Testo Unico delle imposte sui redditi con riferimento alla detrazione IRPEF al 19% delle spese universitarie sostenute;
VISTA la Legge di bilancio 2020, pubblicata il 30 Dicembre 2019 (Art. 1 commi 679 e 680 l. 27 Dicembre 2019 n.160;
VISTO l'articolo 236, comma 3 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, "Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonché di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19", che prevede l'incremento di 165 milioni del Fondo per il Finanziamento Ordinario delle Università e di 8 milioni del fondo per il funzionamento amministrativo e per le attività didattiche delle istituzioni AFAM statali "al fine di riconoscere al maggior numero di studenti l'esonero, totale o parziale, dal contributo onnicomprensivo annuale";
CONSIDERATA la situazione di profonda crisi economica legata alla pandemia globale attualmente in corso;
CONSIDERATA la difficoltà di molte famiglie a provvedere al pagamento delle tasse universitarie per l'anno accademico in corso e per i successivi;
CONSIDERATE le stime dell'Osservatorio Talents Venture che prevedono un crollo significativo delle iscrizioni al nuovo anno accademico;
CONSIDERATO che gli attuali sistemi di tassazione presso gli Atenei italiani nel regolamentare la tassazione annuale prendono in uso l'ISEE in corso di validità, attestante i redditi percepiti e i patrimoni posseduti nei due anni precedenti, come modificato dal DL 101 del 3 Settembre 2019;
CONSIDERATA l'inevitabile diminuzione dei servizi rivolti agli studenti da parte degli Atenei, connessa alla mancata fruizione di biblioteche, laboratori e altre strutture;
PRESO ATTO che un eventuale crollo delle iscrizioni porterebbe a gravi ricadute sull'intero sistema universitario e sui singoli Atenei che si ritroverebbero con meno risorse in entrata;
PRESO ATTO che la causa di un eventuale crollo delle iscrizioni sia da rinvenire principalmente in un sistema di formazione universitaria già fortemente tassato;
RICHIAMATA la doverosità di garantire il Diritto allo Studio ed il libero accesso ad ogni livello di istruzione; RICHIAMATO il Parere del CNSU al DL 34 approvato da questo Consiglio in data 23 Maggio 2020;
CHIEDE
Che si istituisca un Fondo Straordinario per l'emergenza necessario a determinare un intervento di esonero totale o parziale dalle rate universitarie dell'anno accademico 2019-2020 con scadenza successiva all'entrata in vigore del D.P.C.M. 9 Marzo 2020 per studenti, dottorandi e specializzandi e nuclei familiari che possano certificare una diminuzione del proprio reddito complessivo per una percentuale pari o superiore al 25%. Si preveda che gli Atenei italiani possano attingere a questo fondo, in base alle proprie necessità, per coprire il mancato gettito derivante dall'esonero dalla tassazione e che gli Atenei fissino quote di esenzione univoche per tutto il territorio nazionale in proporzione alla percentuale di diminuzione del reddito complessivo e ai parametri ISEE-DSU.
Che la dotazione aggiuntiva prevista dal decreto 19 maggio 2020, n.34 per l'aumento del Fondo per il Finanziamento Ordinario delle università e del fondo per il funzionamento amministrativo e per le attività didattiche delle istituzioni AFAM statali sia resa strutturale e incrementata in modo da garantire un'estensione della No Tax Area fino a un valore nazionale di 28.000€ ISEE, così da non gravare sui bilanci dei singoli Atenei già sofferenti, e che si intervenga sulla tassazione per quegli studenti che, pur non avendo i requisiti ISEE per accedere alla No Tax Area, hanno avuto una forte riduzione del reddito a seguito dell'emergenza legata al Covid-19. Per questi nuclei familiari si richiedono interventi atti a ridurre la tassazione a fronte della presentazione dell'ISEE corrente, che certifichi una riduzione della componente reddituale di almeno il 25% rispetto all'ultima certificazione ISEE-DSU.
Ciò si rende necessario al fine di evitare un collasso del sistema universitario a cui un buco di bilancio nelle casse degli Atenei italiani, dovuto all'impossibilità di molti studenti a contribuire con la tassazione, potrebbe purtroppo condurre.
Che si aumenti la possibilità di detrarre dal 19% al 60% le spese sostenute per la frequenza di corsi di laurea presso Università statali e non statali, di perfezionamento e/o di specializzazione universitaria, tenuti presso Università o istituti universitari pubblici o privati;
Versione pdf del documento |
Motore di ricercaMenu SecondarioLink utiliMUR |