12 ottobre 2018 Roma, 12 ottobre 2018
Alla cortese attenzione dell'On. Ministro Marco Bussetti Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
dell'On. Vice Ministro dott. Lorenzo Fioramonti Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
e p.c.
Al Capo Dipartimento prof. Giuseppe Valditara Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
Al Direttore Generale dott.ssa Maria Letizia Melina Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
Al Direttore Generale dott. Daniele Livon Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
LORO SEDI
OGGETTO: MOZIONE RIGUARDANTE LA RICHIESTA DI PUBBLICAZIONE DELLA GRADUATORIA DEFINITIVA DEGLI INTERVENTI PREVISTI DALLA L.338/2000
Adunanza n. XV del 11 e 12 ottobre 2018
IL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI STUDENTI UNIVERSITARI
VISTA la legge 14 novembre 2000 n. 338 «Disposizioni in materia di alloggi e residenze per studenti universitari»; VISTO l'art. 1 comma 4 della suddetta legge, che prevede che il Ministro dell'universita' e della ricerca scientifica e tecnologica, sentiti il Ministro dei lavori pubblici e la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, emani il decreto in cui siano "definiti gli standard minimi qualitativi degli interventi per gli alloggi e le residenze universitarie di cui alla presente legge, nonche' linee guida relative ai parametri tecnici ed economici per la loro realizzazione, anche in deroga alle norme vigenti in materia di edilizia residenziale, a condizione che permanga la destinazione degli alloggi e delle residenze alle finalità di cui alla presente legge";
VISTO il decreto del Ministero dell'Università e della Ricerca (MIUR) n. 937 del 29 novembre 2016 recante «Procedure e modalità per la presentazione dei progetti e per l'erogazione dei finanziamenti relativi agli interventi per strutture residenziali universitarie di cui alla Legge 14 novembre 2000, n. 338», (IV bando Miur), emanato ai sensi dell'art. 1 comma 4 della suddetta legge;
CONSIDERATO che, ai sensi dell'art. 1 comma 5 della suddetta legge e dell'art. 6 comma 2 del suddetto decreto, all'istruttoria dei progetti presentati e alla formulazione delle graduatoria degli interventi finanziabili provvede una Commissione istituita presso la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano;
CONSIDERATO che, ai sensi dell'art. 1 comma 5 della suddetta legge, "il Ministro dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica, sulla base dell'istruttoria effettuata dalla commissione, individua i progetti ammessi al cofinanziamento nei limiti delle risorse disponibili e procede alla ripartizione dei fondi con un piano a carattere triennale";
TENUTO CONTO che l'approvazione del Piano triennale degli interventi ritenuti ammissibili al finanziamento statale nell'ambito del III bando, emanato con D.M. 7 febbraio 2011, n. 26, è stata pubblicata con decreto ministeriale del 7 agosto 2012; CONSIDERATO l'aumento sostanziale e progressivo degli affitti che quest'anno è aumentato del 4% su media nazionale (fonte abitare.it);
CONSIDERATO che in Italia gli studenti fuori sede che alloggiano presso una residenza universitaria sono il 3% contro il 18% della media europea;
CONSIDERATO che in Italia il numero totale di posti alloggio, tenuto conto dei posti delle residenze, dei collegi e degli atenei, ammonta a circa 49.000, distribuiti eterogeneamente nelle diverse regioni;
CONSIDERATO che solo il 33,6% degli studenti fuori sede idonei al concorso per la concessione delle borse di studio beneficia del posto letto;
CONSIDERATO che con i primi tre bandi, emanati ai sensi della legge 14 novembre 2000 n. 338, dal 2005 al 2013, sono stati ammessi a cofinanziamento 20976 nuovi posti, insufficienti a soddisfare il fabbisogno totale degli idonei fuori sede che dovrebbe consistere in un'offerta pari ad almeno 100.000 posti;
CONSIDERATO il beneficio economico del servizio abitativo apportato allo studente idoneo fuori sede, impossibilitato a sostenere le ingenti spese connesse all'alloggio, e il valore sociale aggiunto che la vita in residenza genera nell'ordinario percorso universitario;
CONSIDERATO che è urgente procedere con gli interventi in materia di edilizia universitaria, dato l'ingente numero di studenti idonei fuori sede che risulta non assegnatario di un posto alloggio, nonostante abbia tutti i requisiti richiesti;
TENUTO CONTO delle dichiarazioni rese dal Direttore Generale dott.ssa Maria Letizia Melina nel corso dell'audizione presso il Cnsu dell'11 Ottobre 2018 secondo cui sono già stati individuati numerosi progetti di miglioramento delle strutture residenziali universitarie.
CHIEDE
Che si proceda in tempi brevi alla pubblicazione della graduatoria definitiva degli interventi ritenuti ammissibili al cofinanziamento statale, e all'approvazione del Piano triennale nell'ambito del IV bando della Legge n. 338 del 14 novembre 2000. La Presidente Anna Azzalin Versione pdf del documento |
Motore di ricercaMenu SecondarioLink utiliMUR |