15 marzo 2017
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari
Roma, 9 marzo 2017
Alla cortese attenzione dell'On. Ministro Sen. Valeria Fedeli Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
e p.c.
Al Capo Dipartimento prof. Marco Mancini Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
Al Direttore Generale dott.ssa Maria Letizia Melina Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
LORO SEDI
OGGETTO: MOZIONE SUI NUOVI CRITERI DI DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO REGIONALE PER L'ASSEGNAZIONE DEL FONDO INTEGRATIVO STATALE
Adunanza n.5 del 9 e 10 marzo 2017
IL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI STUDENTI UNIVERSITARI
VISTO il comma 271, della L.11 dicembre 2016, n.232 "Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2017 e bilancio pluriennale per il triennio 2017-2019";
VISTO il d.lgs. 68/2012 all'articolo 18 "Sistema di finanziamento", lett. a) che assegna il Fondo in misura proporzionale al fabbisogno delle regioni e c);
VISTO lo stanziamento complessivo di bilancio pari a 216 milioni di euro a valere sul capitolo 1710 "Fondo Integrativo per la concessione delle borse di studio" dello stato di previsione della spesa del Ministero, dell'Università e della ricerca;
VISTO il DPCM 9 aprile 2001 all'art. 10 "Contributi per la mobilità internazionale per gli studenti";
RICHIAMATA la mozione approvata dal CNSU nell'adunanza del 12 e 13 dicembre 2016, avente come oggetto "RICHIESTA DI COINVOLGIMENTO DEL CNSU NELLA DEFINIZIONE DELLO SCHEMA DI RIPARTO DEL FONDO INTEGRATIVO STATALE 2017";
CHIEDE
Che venga istituito un tavolo tecnico tra MIUR, Conferenza Stato-Regioni e CNSU, rappresentato in maniera proporzionale rispetto alle altre parti chiamate al confronto, al fine di elaborare la bozza di Decreto Ministeriale che determina i fabbisogni finanziari regionali, in base ai quali ripartire il Fondo Integrativo Statale 2017.
Che il fabbisogno regionale per l'assegnazione del Fondo Integrativo Statale per la concessione delle borse di studio, sia calcolato sulla base dei criteri sotto riportati, in base alle leggi nazionali in vigore, tenendo conto dei dati che ogni anno dovrà raccogliere, monitorare, verificare e pubblicare l'Osservatorio Nazionale per il diritto allo studio universitario. I criteri citati richiamati sono:
- l'importo necessario a coprire la totalità delle borse di studio necessarie a coprire l'intera platea di idonei presenti nelle graduatorie delle varie regioni (ex art. 8 d.lgs. 68/2012); - le risorse necessarie a erogare il contributo di mobilità internazionale agli studenti idonei partecipanti ai programmi di mobilità (ex art.10 del d.p.c.m. 9 aprile 2001 n°390); - le risorse necessarie per coprire il costo del servizio abitativo di ogni posto alloggio, in base ai posti letto messi a bando da ciascuna regione a disposizione per gli studenti universitari idonei alla borsa di studio, e i pasti, tenendo in considerazione le differenze, tra le regioni, nell'erogazione del servizio; (ex art. 7 del d.lgs 68/2012);
Di applicare le disposizioni di cui all'art.18 comma 1 lettera c del d.lgs 68/2012, in cui si stabilisce che le regioni debbano impiegare risorse proprie non inferiori al 40% di quanto ricevuto a valere sul Fondo Integrativo Statale.
Il Presidente Anna Azzalin Versione pdf del documento |
Motore di ricercaMenu SecondarioLink utiliMUR |