20 novembre 2014 Roma, 20 Novembre 2014
Alla cortese attenzione dell'On. Ministro prof.ssa Stefania Giannini Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
e p.c.
Al Capo di Gabinetto Dottor Alessandro Fusacchia
Al Capo Dipartimento Prof. Marco Mancini
Direttore Generale Dott. Mario Alì Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
Dott.ssa Cecilia Frale SEDE
Oggetto: mozione riguardante l'emergenza nei Corsi di Laurea Magistrale di Medicina e Chirurgia
Adunanza n.10 del 19 e 20 novembre 2014
IL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI STUDENTI UNIVERSITARI ADOTTA ALL'UNANIMITÀ LA SEGUENTE MOZIONE
RICHIAMATE Le mozioni, approvate nella seduta n.2 del 29 e 30 ottobre 2013, nella seduta del 26 e 27 Febbraio 2014 e del 22 e 23 ottobre 2014, alle quali il Ministero non ha tuttora dato riscontro. CONSIDERATO Che il recente accoglimento in via cautelare disposto dal TAR del Lazio di circa 5000 ricorsi riguardanti l'ultimo test di ingresso ha determinato nelle aule universitarie italiane del 1' anno di Medicina e Chirurgia una situazione emergenziale dal punto di vista degli spazi disponibili e della fruibilità didattica dei corsi da parte degli studenti nelle varie sedi; CONSIDERATO La Carta dei Diritti degli Studenti Universitari adottata dal CNSU con mozione 8 settembre 2011 che all'art. 1 comma 4 enuncia che "gli studenti hanno diritto ad una didattica qualificata e finalizzata al raggiungimento degli obiettivi formativi, culturali e professionalizzanti del corso di studio"; CONSIDERATO Che la Carta suddetta all'art. 2 comma 11 prevede in particolare che "gli studenti hanno diritto a strutture idonee che consentano una reale fruizione dei corsi, delle biblioteche e dei laboratori. In particolare devono essere garantite aule con un numero sufficiente di posti a sedere, biblioteche e spazi studio convenientemente attrezzati [...]";
CHIEDE
che vengano predisposte dal Ministero al più presto misure idonee a consentire agli Atenei di far fronte alle criticità suddette, al fine di garantire agli studenti condizioni dignitose e adeguate nella fruizione dei corsi, mediante uno stanziamento straordinario di fondi;
che la rappresentanza studentesca in seno al CNSU venga al più presto informata circa le misure che il Ministero nel breve termine intende mettere in atto per consentire alle singole sedi di far fronte a questa situazione di criticità;
Il Presidente Andrea Fiorini
Versione pdf del documento |
Motore di ricercaMenu SecondarioLink utiliMUR |