-
Home pageMozioni2014Mozione sull'esenzione della tassazione e contribuzione per l'accesso ai corsi di Dottorato nelle Università in Italia
26 giugno 2014
Roma, 26 giugno 2014
Alla cortese attenzione
dell'On. Ministro
prof.ssa Stefania Giannini
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
e p.c.
Egr. Direttore Generale
dott. Daniele Livon
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
SEDE
OGGETTO: Mozione sull'esenzione
della tassazione e contribuzione per l'accesso ai corsi di
Dottorato nelle Università in Italia
Adunanza n. 7 del 25 e del 26 giugno 2014
IL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI STUDENTI UNIVERSITARI
ADOTTA ALL'UNANIMITÀ LA SEGUENTE MOZIONE
CONSIDERATO che nell'ambito dei corsi di
Dottorato, tra il 2008 e il 2014 i posti a bando sono diminuiti del
19%, con un picco negativo (-38%) nelle regioni del Mezzogiorno (IV
Indagine annuale su Dottorato e Post-Doc);
CONSIDERATO che l'accorpamento dei corsi di
dottorato (-41%) disposto dal nuovo regolamento di dottorato (D.M.
45/2014) si è accompagnato a una riduzione del numero di posizioni
bandite pari al 3%, con punte del -15% nel Mezzogiorno;
TENUTO CONTO che le "Linee guida per
l'accreditamento dei corsi di dottorato", pubblicate dal MIUR in
data 24 marzo 2014 (prot. 436) al requisito A.6, punto I,
raccomandano che «il numero di borse di dottorato (o forme di
finanziamento equivalenti) deve essere congruo rispetto al numero
di posti messi a bando al fine di evitare un elevato e
ingiustificato numero di dottorandi senza borsa (indicatore di
scarsa sostenibilità del corso)», per cui «Si ritiene congruo un
numero di borse pari ad almeno il 75% dei posti disponibili»;
TENUTO CONTO che nella programmazione del XXX
ciclo di Dottorato, le Università hanno largamente ottemperato a
questa disposizione, sebbene attraverso un taglio dei posti messi a
bando piuttosto che un aumento del numero di borse;
CONSIDERATO che attualmente, in gran parte delle
Università italiane si profila un rapporto di 1 dottorando senza
borsa ogni 3 con borsa, e che il livello numerico dei dottorandi
senza borsa si avvia nei prossimi anni verso quote del
tutto marginali;
CONSIDERATO che in un contesto simile, le
Università hanno programmato nell'ambito del XXX ciclo un numero
ridotto di posti di dottorato senza borsa, per cui emerge in tutta
la sua evidenza la grave condizione di iniquità che colpisce un
così ristretto e basso numero di persone;
RITIENE che l'abolizione della tassazione per i
dottorandi senza borsa del XXX ciclo non inciderebbe
significativamente sul bilancio degli Atenei e che, in ogni
caso, queste perdite possono essere considerate a tutti gli effetti
un investimento verso la costruzione di un Dottorato più giusto e
maggiormente attrattivo nello scenario nazionale ed europeo;
RITIENE che l'abolizione della tassazione ad
esclusivo beneficio dei dottorandi senza borsa del XXX ciclo
comporterebbe l'introduzione di un intollerabile livello di
sperequazione con i dottorandi senza borsa dei cicli precedenti
ancora attivi.
CHIEDE
l'abolizione immediata di ogni forma di tassazione e contribuzione
per l'accesso ai corsi di Dottorato nelle Università in Italia,
senza che questa gravi sulla contribuzione studentesca e sui
servizi offerti agli studenti iscritti ai corsi di
laurea.
Il Presidente
Andrea Fiorini
Versione pdf del documento