30 ottobre 2013 Prot. N. 22624
Alla c.a. Ministro On.le Prof.ssa. Maria Chiara Carrozza Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
E p. c. Direttore Generale Dott. Daniele Livon Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
Oggetto: Esonero dalla TRISE per gli studenti universitari affittuari
adunanza n. 2 del 29 e del 30 ottobre 2013
IL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI STUDENTI UNIVERSITARI
ADOTTA ALL'UNANIMITÀ LA SEGUENTE MOZIONE:
CONSIDERATO che il Disegno di Legge di Stabilità 2014, agli artt. 19,20,21,22, ha istituito nell'ambito della riforma della tassazione immobiliare un nuovo tributo sui servizi comunali denominato TRISE (Tassa Rifiuti e Servizi); - che la TRISE è articolata in due componenti: la prima componente, denominata TARI, assicura la copertura dei costi relativi al servizio di gestione dei rifiuti urbani e dei rifiuti assimilati avviati allo smaltimento svolto in regime di privativa pubblica, ai sensi della vigente normativa ambientale; la seconda componente, denominata TASI, è finalizzata alla copertura dei costi relativi ai servizi indivisibili dei comuni; - che la TRISE graverà sia sui proprietari sia sugli inquilini degli immobili, costituendo un'ulteriore spesa per gli studenti universitari affittuari (fuori sede e non) di circa 279 € annui. - che la componente della TASI, in quanto sostituisce l'IMU (Imposta Municipale Unica), va a gravare non solo sui proprietari degli immobili, ma dovrà essere pagata per una quota compresa tra il 10% e il 30% dagli inquilini;
ESPRIME
forte contrarietà all'istituzione della nuova tassa, vista l'incidenza negativa che ha sugli inquilini e in particolare sugli studenti affittuari (fuori sede e non)
CHIEDE al Governo di esentare gli studenti universitari affittuari (fuori sede e non) dal pagamento della TRISE. In particolare chiede: - che la TARI venga pagata, in forma ridotta, dai proprietari degli immobili che stipulino un regolare contratto d'affitto. - che, per la componente TASI, siano esonerati gli studenti universitari con contratto.
Il Presidente Andrea Fiorini Versione pdf del documento |
Motore di ricercaMenu SecondarioLink utiliMUR |