10 ottobre 2024
Alla cortese attenzione dell'On. Ministro Sen. Anna Maria BERNINI Ministero dell'Università e della Ricerca e p.c. All'attenzione del Rettore dell'Università degli Studi di Palermo Prof. Massimo Midiri All'attenzione del Rettore dell'Università degli Studi di Catania Prof. Francesco Priolo All'attenzione della Rettrice dell'Università degli Studi di Messina Prof.ssa Giovanna Spatari All'attenzione del Rettore dell'Università degli Studi di Enna Prof. Francesco Tomasello All'attenzione del Rettore dell'Università degli Studi di Cagliari Prof. Francesco Mola All'attenzione del Rettore dell'Università degli Studi di Sassari Prof. Gavino Mariotti Al Segretario Generale Dott.ssa Francesca GAGLIARDUCCI Ministero dell'Università e della Ricerca Alla Direzione generale degli ordinamenti della formazione superiore e del diritto allo studio Dott. Gianluca CERRACCHIO Ministero dell'Università e della Ricerca LORO SEDI Oggetto: Proposta di erogazione didattica mista per i corsi a frequenza obbligatoria nelle isole nei casi di emergenza Visto il D.M 270 del 2004 emanato dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca; Considerato che per alcuni corsi di laurea è prevista una percentuale di frequenza obbligatoria alle lezioni al fine del conseguimento del titolo; Tenuto conto che gli atenei c.d "tradizionali" prevedono, per i già citati corsi di laurea, l'erogazione delle sole lezioni con modalità in presenza; Considerato che l'Italia rientra tra i paesi in cui il rischio di dissesto idrogeologico è particolarmente alto; Considerato inoltre che sono sempre più frequenti gli eventi metereologici avversi che causano enormi problemi alla circolazione di veicoli e di mezzi pubblici su tutto il territorio nazionale; Considerato che l'insularità influenza significativamente la vita delle studentesse e degli studenti, specie nel trasporto interno; Tenuto conto della grave crisi idrica che ha colpito la Sicilia e la Sardegna, nello specifico province come Agrigento, Caltanissetta ed Enna, hanno visto una totale assenza di acqua per intere settimane; Tenuto conto dell'ultimo monitoraggio dell'autorità di bacino della regione Sardegna da cui emerge un dato preoccupante in riferimento alle risorse idriche dell'isola; Considerato che altre province siciliane, nello specifico quella di Catania e Siracusa, sono colpite da sempre più frequenti eruzioni vulcaniche e conseguenti accumuli di cenere che causano enormi disagi agli abitanti, compresi studenti e studentesse; Considerato inoltre che, con l'aumentare delle temperature, le isole sono colpite sempre più spesso da gravi incendi che paralizzano le città e i suoi abitanti; CHIEDE Al Ministero dell'Università e della Ricerca di porre in essere un provvedimento che solleciti gli Atenei ad erogare le lezioni secondo modalità mista nei casi di comprovata emergenza e negli altri casi da questi ritenuti parimenti meritevoli di tutela, anche nei corsi di studio che prevedono la frequenza obbligatoria in presenza, al fine di non ledere la carriera di studenti e studentesse colpite dalle calamità di cui in oggetto. La presidente Alessia Conti
Versione pdf del documento |
Motore di ricercaMenu SecondarioLink utiliMUR |